|
|
RICORDIAMO RITA ASPESI
|
 |
|
|
|
|
|
RITA ASPESI
|
 |
|
|
|
|
|
**********PREGHIERA DI PAPA FRANCESCO**********
|
 |
|
La preghiera di Papa Francesco
Una preghiera per ogni dito della mano
1. Il pollice è il dito a te più vicino. Comincia quindi col pregare per coloro che ti sono più vicini. Sono le persone di cui ci ricordiamo più facilmente. Pregare per i nostri cari è "un dolce obbligo".
2. Il dito successivo è l'indice. Prega per coloro che insegnano, educano e curano. Questa categoria comprende maestri, professori, medici e sacerdoti. Hanno bisogno di sostegno e saggezza per indicare agli altri la giusta direzione. Ricordali sempre nelle tue preghiere.
3. Il dito successivo è il più alto. Ci ricorda i nostri governanti. Prega per il presidente, i parlamentari, gli imprenditori e i dirigenti. Sono le persone che gestiscono il destino della nostra patria e guidano l'opinione pubblica... Hanno bisogno della guida di Dio.
4. Il quarto dito è l'anulare. Lascerà molti sorpresi, ma è questo il nostro dito più debole, come può confermare qualsiasi insegnante di pianoforte. È lì per ricordarci di pregare per i più deboli, per chi ha sfide da affrontare, per i malati. Hanno bisogno delle tue preghiere di giorno e di notte. Le preghiere per loro non saranno mai troppe. Ed è li per invitarci a pregare anche per le coppie sposate.
5. E per ultimo arriva il nostro dito mignolo, il più piccolo di tutti, come piccoli dobbiamo sentirci noi di fronte a Dio e al prossimo. Come dice la Bibbia, "gli ultimi saranno i primi".
Il dito mignolo ti ricorda di pregare per te stesso... Dopo che avrai pregato per tutti gli altri, sarà allora che potrai capire meglio quali sono le tue necessità guardandole dalla giusta prospettiva.
Papa Francesco consiglia la «Misericordina»
La confezione è quella tipica delle medicine, con tanto di avvertenza sul contenuto: «59 granuli intracordiali». All’interno, si trovano una corona del Rosario, un’immagine di Gesù misericordioso - con la scritta «Gesù confido in te» - e il classico foglietto con posologia e istruzioni per l’uso. È la “Misericordina”, il “kit” pubblicizzato oggi da Papa Francesco alla fine dell’Angelus e che suore e volontari hanno subito distribuito in migliaia di esemplari ai pellegrini presenti in Piazza San Pietro. «È una medicina speciale per concretizzare i frutti dell'Anno della Fede che volge al termine. Si tratta di una medicina spirituale. Non dimenticatevi di prenderla, perchè fa bene, fa bene al cuore, all'anima e a tutta la vita», ha detto il Papa. In sostanza, la pratica consigliata oggi dal Papa è quella della corona della Divina Misericordia, diffusa da Santa Faustina Kowalska, suora mistica polacca canonizzata da Giovanni Paolo II nel 2000. «La Misericordina» avverte il foglietto d’istruzioni «è un medicinale spirituale fa arrivare la misericordia nell’anima. Lo si avverte tramite la tranquillità del cuore, la gioia esterna e il desiderio di diffondere il bene». L’efficacia del medicinale «è garantita dalle parole di Gesù». Vengono anche indicate alcune situazioni in cui si suggerisce di applicare il “medicinale”: quando «desideriamo la conversione dei peccatori», quando «sentiamo il bisogno dell’aiuto nella decisione difficile», o quando manca la forza per resistere alle tentazioni, quando non sappiamo perdonare qualcuno o «desideriamo la misericordia per un uomo moribondo». Si suggerisce di trovare «un posto tranquillo, una camera o una chiesa», di «mettersi in ginocchio» davanti all’immaginetta di Gesù Misericordioso – dipinto secondo la visione che ne ebbe suor Faustina – e di recitare le preghiere e le formule della coroncina della Misericordia usando i grani del Rosario. La pia pratica ha una durata media calcolata in 7 minuti, è consigliata come «profilassi» almeno una volta al giorno, con «applicazione identica sia nei bambini che negli adulti». Il foglietto illustrativo spiega che non sono segnalate «controindicazioni», che la pratica è «compatibile con altre preghiere, e che accostarsi ai sacramenti «favorisce l’efficacia del medicinale». Un po’ di misericordia rende il mondo meno freddo e più giusto. Abbiamo bisogno di capire bene questa misericordia di Dio, questo Padre misericordioso che ha tanta pazienza».
|
|
|
|
|
*******Benvenuto al Centro della Amicizia di San Macario (VA)*******
|
 |
|
IL SITO E' STATO AGGIORNATO GIOVEDI' 11 AGOSTO 2022
VANGELO DI DOMENICA 14 AGOSTO 2022
X DOMENICA DOPO PENTECOSTE
VANGELO DI LUCA 18, 24b - 30
In quel tempo. Il Signore Gesù disse: «Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio. È più facile infatti per un cammello passare per la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno di Dio!». Quelli che ascoltavano dissero: «E chi può essere salvato?». Rispose: «Ciò che è impossibile agli uomini, è possibile a Dio». Pietro allora disse: «Noi abbiamo lasciato i nostri beni e ti abbiamo seguito». Ed egli rispose: «In verità io vi dico, non c’è nessuno che abbia lasciato casa o moglie o fratelli o genitori o figli per il regno di Dio, che non riceva molto di più nel tempo presente e la vita eterna nel tempo che verrà».
Fratelli, sorelle, Pasqua significa “passaggio”.
È, soprattutto quest’anno, l’occasione benedetta per passare dal dio mondano al Dio cristiano,
dall’avidità che ci portiamo dentro alla carità che ci fa liberi,
dall’attesa di una pace portata con la forza all’impegno di testimoniare concretamente la pace di Gesù.
Fratelli e sorelle, mettiamoci davanti al Crocifisso, sorgente della nostra pace, e chiediamogli la pace del cuore e la pace nel mondo.
Papa Francesco, Udienza generale, 13 aprile 2022
LETTURA SECONDO RITO AMBROSIANO

Per informazioni scrivere alla email: info@centrodellamicizia.it
BUONE VACANZE A TUTTI GLI AMICI E LE AMICHE DEL CENTRO
ORA IL CENTRO DELL'AMICIZIA E' CHIUSO!
|
|
|
|
Padre Enzo Balasso (EQUADOR)
|
 |
|
Carissimi amici, eccovi le mie ultime "imprese". Niente di straordinario, nessun miracolo ne' alcuna resurrezione, solo la condivisione di vita.
Ultimamente mi stanno chiedendo diverse settimane di accompagnamento con gli "Esercizi Spirituali". Cosi' mi sono fatto 5 settimane, in diverse località' equatoriane con preti, suore, laici consacrati ed anche seminaristi. Molto interessante.
Ma l'ultima settimana ,l'ho trascorsa nel campo. Infatti sono stato a Cañi nel centro del Paese, sulle Ande a 3.800m. Un paesello totalmente abbandonato da tutti. Gente semplice, contadina e accogliente. Con loro ho condiviso tutta la Settimana Santa. Pensate che resta a 62 Km dal paesello piu' vicino lungo una strada sterrata e piena di precipizi, tra lama, pecore e gente di origine indigena. Super che premiato dal Signore resuscitato ma vivo tra questo popolo. Non posso che ringraziare.
Vi auguro una buona preparazione alla Pentecoste. Un abbraccio "...vietato", ma sincero.
p. Enzo (Santa PASQUA 2021). |
|
|
|
Preghiera alla Santa Famiglia
|
 |
|
|
|
|
|
PREGHIERA PER LA COMUNIONE SPIRITUALE
|
 |
|
COMUNIONE SPIRITUALE
Gesù mio, io credo che sei realmente presente nel Santissimo Sacramento. Ti amo sopra ogni cosa e ti desidero nell' anima mia. Poiché ora non posso riceverti sacramentalmente, vieni almeno spiritualmente nel mio cuore. Come già venuto, io ti abbraccio e tutto mi unisco a te; non permettere che mi abbia mai a separare da te. Eterno Padre, io ti offro il Sangue Preziosissimo di Gesù Cristo in sconto dei miei peccati, in suffragio delle anime del purgatorio e per i bisogni della Santa Chiesa.
|
|
|
|
|
Account Login
|
 |
|
|
|
|
|
Ricordiamo: Padre Giampiero Manfredi
|
 |
|
|
|
|
|
La Parrocchia di San Macario
|
 |
|
San Macario di Samarate - PARROCCHIA PURIFICAZIONE DI MARIA VERGINE IN SAN MACARIO - COMUNITA' PASTORALE MARIA MADRE DELLA SPERANZA IN SAMARATE
|
|
ANNO 2022
Informiamo tutti i fedeli che è stato aperto il nuovo sito internet della Comunità Pastorale Madre della Speranza di Samarate: www.cpsamarate.org
Il vicario di San Macario
Don Antonio Giovannini.
Il nuovo Vicario Don Antonio Giovannini, nella comunità pastorale Maria Madre della Speranza di Samarate. Risiederà nella parrocchia della Purificazione di Maria vergine a San Macario di Samarate.
Giorni feriali: ore 8.30 in Parrocchia.
Mercoledì ore 20.30 in Oratorio.
Sabato ore 18.00 in Parrocchia.
Domenica ore: 8.30 - 10.30 e 18.00 in Parrocchia.

SABATO 8 MAGGIO E DOMENICA 9 MAGGIO 2021
|
|
|
|
|
LE MISSIONI CI SCRIVONO
|
 |
|
|
|
|
|
Sponsors
|
 |
|
|
|
|